Datazione: sec. IV sec. VIII (intorno: preesistenze); sec. X (nucleo centrale: inizio lavori); 1034 1067 - sec. XI (carattere generale: committenza); 1429 1439 - sec. XV (santuario di S. Maria dei Miracoli: inizio lavori); 1485 - sec. XV (santuario di S. Maria dei Miracoli: progettazione); 1490 - sec. XV (santuario di S. Maria dei Miracoli: completamento); 1502 - sec. XVI (santuario di S. Maria dei Miracoli: decorazioni); 1502 - sec. XVI (santuario di S. Maria dei Miracoli: ampliamento); 1504 1513 - sec. XVI (intorno: inizio lavori); 1526 1534 - sec. XVI (intero bene: demolizione parziale); 1530 1554 - sec. XVI (santuario di S. Maria dei Miracoli: decorazione); 1548 1550 - sec. XVI (intero bene: passaggio di proprietà); 1556 1570 - sec. XVI (santuario di S. Maria dei Miracoli: rifacimento); 1574 1582 - sec. XVI (santuario di S. Maria dei Miracoli: decorazione esterna); 1583 1607 - sec. XVI sec. XVII (santuario di S. Maria dei Miracoli: decorazione interna); 1651 - sec. XVII (chiesa di S. Celso: rifacimento esterno); 1671 1688 - sec. XVII (ospedale di S. Celso: proprietà); 1731 - sec. XVIII (santuario di S. Maria dei Miracoli: decorazione); 1777 - sec. XVIII (chiesa di S. Celso: decorazione); 1783 1805 - sec. XVIII sec. XIX (intero bene: passaggio di proprietà); 1798 1810 - sec. XVIII sec. XIX (intero bene: variazione d'uso); 1818 1854 - sec. XIX (chiesa di S. Celso: rifacimento); 1840 - sec. XIX (locali conventuali: variazione d'uso); 1836 1895 - sec. XIX (santuario di S. Maria dei Miracoli: restauro); 1932 - sec. XX (monastero: demolizione totale); 1942 1947 - sec. XX (santuario di S. Maria dei Miracoli: passaggio di proprietà); sec. XX (chiesa di S. Celso: restauro); sec. X sec. XVII (intero bene: data di riferimento)
https://w3id.org/italia/lombardia/data/dating/69a8cab27c334ad6eb377d90b39970a9 <https://w3id.org/arco/ontology/context-description/Dating>
Datazione: sec. IV sec. VIII (intorno: preesistenze); sec. X (nucleo centrale: inizio lavori); 1034 1067 - sec. XI (carattere generale: committenza); 1429 1439 - sec. XV (santuario di S. Maria dei Miracoli: inizio lavori); 1485 - sec. XV (santuario di S. Maria dei Miracoli: progettazione); 1490 - sec. XV (santuario di S. Maria dei Miracoli: completamento); 1502 - sec. XVI (santuario di S. Maria dei Miracoli: decorazioni); 1502 - sec. XVI (santuario di S. Maria dei Miracoli: ampliamento); 1504 1513 - sec. XVI (intorno: inizio lavori); 1526 1534 - sec. XVI (intero bene: demolizione parziale); 1530 1554 - sec. XVI (santuario di S. Maria dei Miracoli: decorazione); 1548 1550 - sec. XVI (intero bene: passaggio di proprietà); 1556 1570 - sec. XVI (santuario di S. Maria dei Miracoli: rifacimento); 1574 1582 - sec. XVI (santuario di S. Maria dei Miracoli: decorazione esterna); 1583 1607 - sec. XVI sec. XVII (santuario di S. Maria dei Miracoli: decorazione interna); 1651 - sec. XVII (chiesa di S. Celso: rifacimento esterno); 1671 1688 - sec. XVII (ospedale di S. Celso: proprietà); 1731 - sec. XVIII (santuario di S. Maria dei Miracoli: decorazione); 1777 - sec. XVIII (chiesa di S. Celso: decorazione); 1783 1805 - sec. XVIII sec. XIX (intero bene: passaggio di proprietà); 1798 1810 - sec. XVIII sec. XIX (intero bene: variazione d'uso); 1818 1854 - sec. XIX (chiesa di S. Celso: rifacimento); 1840 - sec. XIX (locali conventuali: variazione d'uso); 1836 1895 - sec. XIX (santuario di S. Maria dei Miracoli: restauro); 1932 - sec. XX (monastero: demolizione totale); 1942 1947 - sec. XX (santuario di S. Maria dei Miracoli: passaggio di proprietà); sec. XX (chiesa di S. Celso: restauro); sec. X sec. XVII (intero bene: data di riferimento)
Datazione per intero bene architettonico LMD80-00712