Datazione: 0800 0900 - sec. IX sec. X (intero bene: insediamento); 0972 - sec. X (intero bene: insediamento); 1150 - sec. XII (intero bene: toponimo); 1150 1199 - sec. XII (intero bene: insediamento); 1173 1173 - sec. XII (intero bene: attribuzione di nomina a San Michele); 1192 - sec. XII (intero bene: attestazione di esistenza); 1231 - sec. XIII (intero bene: visita pastorale); 1261 - sec. XIII (intero bene: attestazione di esistenza); 1307 - sec. XIV (intero bene: proclama dell'abate di San Michele in Brembio); 1447 - sec. XV (intero bene: nomina di fiduciario in una traslazione di beni); 1467 - sec. XV (intero bene: conferma di privilegi); 1505 - sec. XVI (intero bene: conferma di privilegi); 1519 - sec. XVI (intero bene: commenda per la ricostruzione del monastero); 1522 - sec. XVI (intero bene: istrumento di concessione in proprietà); 1547 - sec. XVI (intero bene: istrumento di transizione); 1550 - sec. XVI (intero bene: stato del sito); 1575 - sec. XVI (intero bene: consegna a pagare al capitolo di Lodi); 1593 - sec. XVI (intero bene: processo intentato ai fittabili); 1602 - sec. XVII (intero bene: indulgenza di papa Clemente VIII ai penitenti); 1605 - sec. XVII (intero bene: indulgenza di papa Clemente VIII ai penitenti); 1605 - sec. XVII (intero bene: consegna a pagare al capitolo di Lodi); 1629 - sec. XVII (intero bene: bolla pubblica di condanna ai monaci); 1636 - sec. XVII (intero bene: conclusione della causa con i PP Gerolamini); 1637 - sec. XVII (intero bene: passaggio di proprietà); 1640 - sec. XVII (intero bene: conferma di privilegi); 1640 - sec. XVII (intero bene: persone presenti); 1694 - sec. XVII (intero bene: proprietà); 1723 - sec. XVIII (intero bene: stato del sito); 1730 - sec. XVIII (intero bene: persone presenti); 1751 - sec. XVIII (intero bene: proprietà); 1754 - sec. XVIII (intero bene: stato del sito); 1758 - sec. XVIII (intero bene: soppressione del monastero); 1772 - sec. XVIII (intero bene: nuovo insediamento del monastero in Brembio); 1772 - sec. XVIII (intero bene: soppressione del monastero); 1772 - sec. XVIII (carattere generale: soppressione del nuovo monastero); 1774 - sec. XVIII (intero bene: supplica degli abitanti di Monasterolo); 1778 - sec. XVIII (intero bene: visita pastorale); 1787 - sec. XVIII (intero bene: visita pastorale); 1790 - sec. XVIII (intero bene: stato del sito); 1846 - sec. XIX (intero bene: visita pastorale); 1846 1879 - sec. XIX (intero bene: stato del sito); 1867 1887 - sec. XIX (intero bene: stato del sito); 1887 - sec. XIX (intero bene: proprietà); 1897 1902 - sec. XIX sec. XX (intero bene: stato del sito); sec. XII (intero bene: data di riferimento)
https://w3id.org/italia/lombardia/data/dating/dcb3b9769e3a3c4ae35829a9c36770e8 <https://w3id.org/arco/ontology/context-description/Dating>
Datazione: 0800 0900 - sec. IX sec. X (intero bene: insediamento); 0972 - sec. X (intero bene: insediamento); 1150 - sec. XII (intero bene: toponimo); 1150 1199 - sec. XII (intero bene: insediamento); 1173 1173 - sec. XII (intero bene: attribuzione di nomina a San Michele); 1192 - sec. XII (intero bene: attestazione di esistenza); 1231 - sec. XIII (intero bene: visita pastorale); 1261 - sec. XIII (intero bene: attestazione di esistenza); 1307 - sec. XIV (intero bene: proclama dell'abate di San Michele in Brembio); 1447 - sec. XV (intero bene: nomina di fiduciario in una traslazione di beni); 1467 - sec. XV (intero bene: conferma di privilegi); 1505 - sec. XVI (intero bene: conferma di privilegi); 1519 - sec. XVI (intero bene: commenda per la ricostruzione del monastero); 1522 - sec. XVI (intero bene: istrumento di concessione in proprietà); 1547 - sec. XVI (intero bene: istrumento di transizione); 1550 - sec. XVI (intero bene: stato del sito); 1575 - sec. XVI (intero bene: consegna a pagare al capitolo di Lodi); 1593 - sec. XVI (intero bene: processo intentato ai fittabili); 1602 - sec. XVII (intero bene: indulgenza di papa Clemente VIII ai penitenti); 1605 - sec. XVII (intero bene: indulgenza di papa Clemente VIII ai penitenti); 1605 - sec. XVII (intero bene: consegna a pagare al capitolo di Lodi); 1629 - sec. XVII (intero bene: bolla pubblica di condanna ai monaci); 1636 - sec. XVII (intero bene: conclusione della causa con i PP Gerolamini); 1637 - sec. XVII (intero bene: passaggio di proprietà); 1640 - sec. XVII (intero bene: conferma di privilegi); 1640 - sec. XVII (intero bene: persone presenti); 1694 - sec. XVII (intero bene: proprietà); 1723 - sec. XVIII (intero bene: stato del sito); 1730 - sec. XVIII (intero bene: persone presenti); 1751 - sec. XVIII (intero bene: proprietà); 1754 - sec. XVIII (intero bene: stato del sito); 1758 - sec. XVIII (intero bene: soppressione del monastero); 1772 - sec. XVIII (intero bene: nuovo insediamento del monastero in Brembio); 1772 - sec. XVIII (intero bene: soppressione del monastero); 1772 - sec. XVIII (carattere generale: soppressione del nuovo monastero); 1774 - sec. XVIII (intero bene: supplica degli abitanti di Monasterolo); 1778 - sec. XVIII (intero bene: visita pastorale); 1787 - sec. XVIII (intero bene: visita pastorale); 1790 - sec. XVIII (intero bene: stato del sito); 1846 - sec. XIX (intero bene: visita pastorale); 1846 1879 - sec. XIX (intero bene: stato del sito); 1867 1887 - sec. XIX (intero bene: stato del sito); 1887 - sec. XIX (intero bene: proprietà); 1897 1902 - sec. XIX sec. XX (intero bene: stato del sito); sec. XII (intero bene: data di riferimento)
Datazione per intero bene architettonico LO430-00079