Datazione: sec. XV (intero bene: insediamento); 1499 - sec. XV (intero bene: prima fase di ampliamento); 1578 - sec. XVI (carattere generale: annessione della chiesa al seminario di Lodi); 1584 1588 - sec. XVI (intero bene: ampliamento della chiesa); 1584 1791 - sec. XVI sec. XVIII (carattere generale: dedica della chiesa a S. Cristoforo Martire); 1599 1607 - sec. XVI sec. XVII (intero bene: ampliamento della chiesa); 1619 - sec. XVII (intero bene: attestazione di esistenza); 1630 - sec. XVII (carattere generale: preesistenza di un tempio); 1682 1689 - sec. XVII (intero bene: ampliamento della chiesa); 1723 - sec. XVIII (intero bene: stato del sito); 1726 1757 - sec. XVIII (intero bene: stato del sito); sec. XVIII (intero bene: sistemazione di statue lignee policrome); 1750 - sec. XVIII (intero bene: altare nel presbiterio); 1775 - sec. XVIII (intero bene: attestazione di esistenza); 1783 - sec. XVIII (intero bene: collocazione di una teca con reliquia); 1790 - sec. XVIII (intero bene: intervento di restauro e rifacimenti); 1840 - sec. XIX (intero bene: intervento di restauro e rifacimenti); 1867 1887 - sec. XIX (intero bene: stato del sito); 1887 - sec. XIX (intero bene: tariffa d'estimo); 1897 1902 - sec. XIX sec. XX (intero bene: stato del sito); 1932 - sec. XX (intero bene: sistemazione della cappellla a sx del presbiterio); 1978 1979 - sec. XX (intero bene: affresco sul catino absidale); sec. XV (intero bene: data di riferimento)

https://w3id.org/italia/lombardia/data/dating/e44f684ce3041e3354750352357b2735 <https://w3id.org/arco/ontology/context-description/Dating>

Datazione: sec. XV (intero bene: insediamento); 1499 - sec. XV (intero bene: prima fase di ampliamento); 1578 - sec. XVI (carattere generale: annessione della chiesa al seminario di Lodi); 1584 1588 - sec. XVI (intero bene: ampliamento della chiesa); 1584 1791 - sec. XVI sec. XVIII (carattere generale: dedica della chiesa a S. Cristoforo Martire); 1599 1607 - sec. XVI sec. XVII (intero bene: ampliamento della chiesa); 1619 - sec. XVII (intero bene: attestazione di esistenza); 1630 - sec. XVII (carattere generale: preesistenza di un tempio); 1682 1689 - sec. XVII (intero bene: ampliamento della chiesa); 1723 - sec. XVIII (intero bene: stato del sito); 1726 1757 - sec. XVIII (intero bene: stato del sito); sec. XVIII (intero bene: sistemazione di statue lignee policrome); 1750 - sec. XVIII (intero bene: altare nel presbiterio); 1775 - sec. XVIII (intero bene: attestazione di esistenza); 1783 - sec. XVIII (intero bene: collocazione di una teca con reliquia); 1790 - sec. XVIII (intero bene: intervento di restauro e rifacimenti); 1840 - sec. XIX (intero bene: intervento di restauro e rifacimenti); 1867 1887 - sec. XIX (intero bene: stato del sito); 1887 - sec. XIX (intero bene: tariffa d'estimo); 1897 1902 - sec. XIX sec. XX (intero bene: stato del sito); 1932 - sec. XX (intero bene: sistemazione della cappellla a sx del presbiterio); 1978 1979 - sec. XX (intero bene: affresco sul catino absidale); sec. XV (intero bene: data di riferimento) 
Datazione per intero bene architettonico LO620-00103 

data from the linked data cloud