Vedute di monumenti romani e di rovine - dipinto murale
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/1i010-00348 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
                                
                                    Vedute di monumenti romani e di rovine - dipinto murale 
                            
                        
                                
                                    Delle sei rappresentazioni alcune sono identificabili in tre vedute di monumenti romani (Pantheon, Castel Sant'Angelo e Colonna di Marco Aurelio), mentre altre raffigurano genericamente rovine. L'insieme testimonia l'intensitā dei rapporti intercorrenti tra la cittā di Roma e la Valtellina nel XVI secolo. La datazione proposta tra il 1535 e il 1575 č stata elaborata in base all'analisi dei monumenti romani (Guicciardi, 1999). Per quanto riguarda l'esecutore, Guicciardi ipotizza che i dipinti murali siano stati fatti eseguire dalla famiglia Beccaria, allora proprietaria di una porzione del palazzo, da un valente artista valtellinese sulla base di bozzetti predisposti a Roma (Guicciardi, 1999, 46)). 
                            
                        
                                
                                    Insieme formato da sei dipinti a monocromo, raffiguranti, in parte, vedute di Roma e, in parte, rovine di antichi monumenti, ubicati sulla parte alta delle pareti. 
                            
                        
                                
                                    1i010-00348 
                            
                        
                                
                                    1i010-00348