. . . . "3"^^ . . "Transenna della scala della cripta - Un grifone e un leone che si fronteggiano fra tralci nascenti da un calice||Due leoni che si fronteggiano fra tralci di uva uniti al centro da un mascherone||Due draghi con pesci in bocca che si fronteggiano fra tralci - decorazione plastica"@it . . . . . . . . . . "Transenna della scala della cripta"@it . . "La scala che a destra dalla navata della chiesa di San Pietro al Monte dà accesso alla cripta è delimitata superiormente da una transenna formata da tre pannelli in stucco disposti a forma di L. Ogni pannello, percorso esternamente da meandri fitomorfi, presenta al centro intrecci vegetali dove si affrontano copie differenti di animali."@it . . . "1j560-00036" . . . . "1j560-00036" . . "Come per il resto delle decorazioni in stucco e degli affreschi della chiesa di San Pietro al Monte anche per i pannelli che costituiscono la transenna della scala della cripta sono varie le opinioni avanzate dagli studiosi sulla datazione che oscilla tra la seconda metà del XI secolo e la prima metà del secolo successivo.\nQuesta ornamentazione plastica contraddistinta da un vero e proprio horror vacui è altrettanto ricca di simbologie e significati che purtroppo oggi in parte sfuggono alla nostra comprensione. Fra le ipotesi avanzate sull'interpretazione dei soggetti raffigurati una, sulla base delle differenti coppie di animali che si affrontano nei riquadri, propone di leggervi una rappresentazione dei tre stadi della vita umana: il primordiale, il profetico e di attesa della promessa e il sacramentale escatologico."@it . . . . . . .