Transenna della scala della cripta - Un grifone e un leone che si fronteggiano fra tralci nascenti da un calice - decorazione plastica
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/1j560-00037 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Transenna della scala della cripta - Un grifone e un leone che si fronteggiano fra tralci nascenti da un calice - decorazione plastica
Transenna della scala della cripta
Come per il resto delle decorazioni in stucco e degli affreschi della chiesa di San Pietro al Monte anche per i pannelli che costituiscono la transenna della scala della cripta sono varie le opinioni avanzate dagli studiosi sulla datazione che oscilla tra la seconda metà del XI secolo e la prima metà del secolo successivo.
Questa ornamentazione plastica contraddistinta da un vero e proprio horror vacui è altrettanto ricca di simbologie e significati che purtroppo oggi in parte sfuggono alla nostra comprensione. Fra le ipotesi avanzate sull'interpretazione dei soggetti raffigurati una, sulla base delle differenti coppie di animali che si affrontano nei riquadri, propone di leggervi una rappresentazione dei tre stadi della vita umana: il primordiale, il profetico e di attesa della promessa e il sacramentale escatologico.
Il lato breve della transenna della scala, che a destra dalla navata della chiesa di San Pietro al Monte dà accesso alla cripta, è costituito da un solo pannello in stucco. Esso è percorso esternamente da un meandro fitomorfo intagliato e racchiuso entro più modanature lisce. Una cornice più interna a piccole perle delimita poi il campo centrale della raffigurazione dove un fitto intreccio vegetale senza frutti nasce da un calice ai lati del quale si dispongono affrontandosi un grifone, sulla sinistra, e un leone, sulla destra. La trama del viticcio, che riempie completamente il fondo del riquadro, dopo numerosi girali sinuosi termina nelle bocche dei due animali.
1j560-00037
1j560-00037