Noli me tangere - Apparizione di Cristo risorto a Santa Maria Maddalena - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/1j560-00050 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Noli me tangere - Apparizione di Cristo risorto a Santa Maria Maddalena - dipinto 
Noli me tangere 
xsd:integer
Per l'affresco con il Noli me tangere del chiostro dell'Abbazia di Piona la critica ha proposto datazioni che oscillano tra il XV e il XVI secolo. Nulla si sa su l'autore che ebbe a eseguire quest'opera oggi molto compromessa e completamente persa nella parte inferiore. Qualche informazione sulla committenza avrebbero potuto fornirla i due stemmi oggi purtroppo completamente illeggibili. Alcuni studiosi hanno precisato che la figura quasi completamente perduta sulla destra della scena non puņ essere Maria Maddalena. Essi sostengono infatti che la santa č solitamente inginocchiata nelle raffigurazioni del Noli me tangere e questa dovrebbe perciņ essere l'immagine di un altro santo, o santa, che affiancava Maria Maddalena che da tradizione doveva invece collocarsi in basso, nella parte caduta dell'affresco. 
All'ingresso del chiostro dell'Abbazia di Piona, nella parete dell'andito, un affresco, mutilo nella parte inferiore, raffigura la scena del Noli me tangere. 
1j560-00050 
1j560-00050 

data from the linked data cloud