Decorazione pittorica delle navate e del transetto - Vergine Annunciata - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/1j560-00075 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Decorazione pittorica delle navate e del transetto - Vergine Annunciata - dipinto 
Decorazione pittorica delle navate e del transetto 
Fra il 1983 e il 1992 è stata avviata una nuova campagna di restauro nella chiesa di Santa Maria presso San Satiro che ha portato a operazioni di pulizia e consolidamento e con la quale si è cercato di mantenere memoria, laddove possibile, anche dei vari restauri passati. È proprio con questi ultimi interventi che sono stati recuperati anche i tondi con l'Arcangelo Gabriele e la Vergine Annunciata sopra le porte del transetto, dei quali i documenti non ci restituisco informazioni, ma che potrebbero essere stati verosimilmente realizzati successivamente all'apertura delle due porte nel secondo decennio del XVI secolo. Per questi affreschi sono stati avanzati dalla critica riferimenti con l'opera di Bernardino Lanino con una proposta di dazione entro il secondo quarto del XVI secolo. 
Nelle lunette che sovrastano le due porte del transetto, ai lati del finto coro nella chiesa di Santa Maria presso San Satiro, sono stati recuperati durante gli ultimi restauri due tondi raffiguranti l'Arcangelo Gabriele, sopra la porta di sinistra, e la Vergine Annunciata, sopra la porta di destra. La Vergine Annunciata nel tondo di destra, colta nell'atto di ricevere dall'angelo la notizia del concepimento e della nascita di Gesù, è raffigurata con un libro aperto sorretto con la mano sinistra, mentre mostra il palmo aperto della mano destra. Ella è vestita con una veste rossa, con scollo bordato di bianco, avvolta da un manto azzurro calato sulle ginocchia, foderato internamente di giallo. Il capo è cinto da un velo bianco. 
1j560-00075 
1j560-00075 

data from the linked data cloud