Dio Padre||angeli adoranti||evangelisti che porgono i loro vangeli||creazione della terra||creazione di Adamo||creazione di Eva||tentazione e caduta di Adamo e Eva||cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre||Adamo forgia il ferro||famiglia di Adamo - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/1j570-00030 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Dio Padre||angeli adoranti||evangelisti che porgono i loro vangeli||creazione della terra||creazione di Adamo||creazione di Eva||tentazione e caduta di Adamo e Eva||cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre||Adamo forgia il ferro||famiglia di Adamo - dipinto
Questo settore della chiesa di San Maurizio fu tra i primi a essere decorato e non a caso rappresenta la base concettuale per l'iconografia dell'intera chiesa di San Maurizio. E' dunque probabile che la commissione si debba direttamente alle monache benedettine, come confermerebbe la posizione di assoluta rilevanza degli affreschi all'interno della chiesa claustrale. L'iconografia ancora pienamente quattrocentesca (si vedano i confronti con le decorazioni della cappella ducale del Castello Sforzesco, oppure, in anni vicini a quelli degli affreschi in esame, con le pitture sopra l'arco principale dell'Incoronata di Lodi), suggerisce di identificare l'autore con un anonimo maestro di cultura sforzesca, rintracciabile probabilmente nella bottega di Ambrogio da Fossano detto il Bergognone e certamente aggiornato sulla pittura di Bernardo Zenale.
La volta sotto il pontile della parete divisoria della chiesa claustrale presenta una decorazione affrescata che ha il suo centro nel tondo con il Padre Eterno, circondato dai raggi dorati. Tutt'intorno risaltano su un fondo blu stellato numerose coppie di angeli adoranti e gli Evangelisti. Sui bordi campeggiano dieci tondi a monocromo rosso, raffiguranti le storie dei progenitori: la Creazione del mondo, la Creazione di Adamo, la Creazione di Eva, il Peccato originale, la cacciata dei progenitori, Adamo che forgia il ferro, la Famiglia di Adamo, il Sacrificio di Caino e Abele, Caino uccide Abele, la Maledizione di Caino.
1j570-00030
1j570-00030