. . . . "1j570-00031" . . . . "Tra le decorazioni affrescate che caratterizzano il loggiato, su entrambi i lati della chiesa (sia di quella pubblica sia di quella claustrale), si distingue per qualità una serie di ventisei illusionistici clipei che presentano altrettanti volti di sante femminili; pur non essendo tutti di immediata identificazione, si possono comunque distinguere le rappresentazioni di santa Lucia, Tecla, Caterina, Dorotea, Agata, Chiara, Scolastica, Barbara, Giuliana, Orsola, Agnese, Maria Maddalena, Apollonia. L'intensità espressiva che caratterizza i volti di alcune di loro induce a ritenere che, in alcuni casi, possa trattarsi di veri e propri ritratti, forse da mettere in relazione con le monache benedettine presenti all'epoca in San Maurizio."@it . . . . . . . . . "1"^^ . . . "Sul piano stilistico l'autore di questi busti tradisce la sua aderenza al contesto milanese e lombardo del primo Cinquecento. Non c'è dubbio, infatti, la somiglianza dello stile con cui sono finemente rese le sante qui raffigurate con gli stilemi propri di un altro maestro attivo tra Pavia e Milano tra la fine del Quattrocento e l'avvio del secolo seguente, vale a dire Ambrogio da Fossano detto il Bergognone (1453-1523). A quest'ultimo, o quantomeno meno a un ambito a lui prossimo, rimandano i volti torniti e tondeggianti delle sante, sebbene la grazia del disegno sembri invece attenersi in modo più preciso a Bernardino Luini, assai attivo nellamedesima chiesa di San Maurizio a partire dal terzo decennio del Cinquecento. L'insistita resa disegnativa con cui sono restituite le ciocche di capelli, tuttavia, suggerisce di mantenere nell'anomimato l'autore degli affreschi, influenzato forse anche da modelli della plastica lombarda contemporanea."@it . "sante Lucia, Tecla, Caterina, Dorotea, Agata, Chiara, Scolastica, Barbara, Giuliana, Orsola, Agnese, Maria Maddalena, Apollonia - dipinto"@it . "1j570-00031" . . . .