Nascita di San Giovanni Battista - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/1m020-00009 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Nascita di San Giovanni Battista - dipinto
La tela proviene dal legato di Carlotta Olginati con l'attribuzione a Giovanni Battista Ghianda (casati, 2002, 7).
Giulio Bora (Bora, 1981) e Marialuisa Rizzini (Rizzini, 1989) concordano nell'associare questo dipinto, per analogie di dimensioni e di caratteristiche stilistiche, ad altri due raffiguranti Sant'Elena ritrova la vera croce e il "Sinite Parvulos" con la famiglia Olginati (?) pervenuti nella collezione dei Musei Civici di Como attraverso il legato Olginati (1931), anche se rispetto a queste due tele si rileva nell'opera schedata una particolare accentuazione dell'ambientazione domestica carica di calda affettuosità.
I due studiosi attribuiscono la Nascita di S. Giovanni Battista a un ignoto artista di origine fiamminga o olandese sensibile alle influenze del giovane Cerano e del Procaccini, ma ancora esente dalle suggestioni morazzoniane (Pescarmona, 1994) e giustificando, in tal modo, la datazione della tela in esame all'inizio del Seicento. Più recentemente Alberto Rovi (Rovi, 1999, 135) l'ha ascritta al campionese Isidoro Bianchi sulla base di confronti con la la S. Caterina della Natività di Lugano (post 1636) e con i putti dei carri di Diana e Apollo in collezione privata torinese.
Al centro, seduta a terra, una vecchia nutrice regge il neonato. A sinistra l'assiste una giovane inginocchiata. A destra incede una figura femminile di spalle, mentre dietro altre tre reggono vari recipienti e un panno. Sul fondo, a sinistra, un gruppo di donne stanno intorno a S. Elisabetta e, in alto, compaiono angioletti tra le nubi.
1m020-00009
1m020-00009