SAN TOMMASO - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/1m020-00034 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

SAN TOMMASO - dipinto 
Il dipinto, pervenuto ai Musei Civici dal Municipio di Como entro 1898 (Catalogo Sala pitture, n. 11), "fa parte del nucleo più antico di pitture del Museo; già nel 1897 era infatti ricordato da Cencio Poggi nella Sala Pitture come opera di scuola del Morazzone (Poggi, 1897). Di buona qualità di esecuzione, [...] si colloca nell'ambito della scuola lombarda della metà del XVII secolo, sulla scia dei numerosi esempi lasciati dal Morazzone in chiese e palazzi della Lombardia" (F. Mannu Pisanu). Contrariamente alla tradizionale identificazione del soggetto in S. Domenico, se ne propone qui il riferimento a Tommaso d'Aquino, individuato, oltre che dal paramento, anche dal tipico attributo del sole sul petto che, generalmente, in S. Domenico è raffigurato sulla fronte. 
Il santo è raffigurato a mezzo busto, di profilo, mentre tiene tra le mani un grosso volume e volge lo sguardo in lontananza. Sullo sfondo si scorge il cielo solcato da nubi. 
1m020-00034 
1m020-00034 

data from the linked data cloud