SAN VINCENZO FERRER - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/1m020-00037 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
SAN VINCENZO FERRER - dipinto
L'estensore della scheda cartacea, identificando in S. Domenico, qui riconosciuto come S. Vincenzo Ferrer, il personaggio, rappresentato nel dipinto, ha giustamente collocato l'opera, pervenuta ai Musei Civici dal Municipio di Como entro 1898 (Catalogo Sala pitture, n. 12), " nell'ambito della scuola lombarda della metà del XVII secolo, sulla scia dei numerosi esempi lasciati dal Morazzone in chiese e palazzi della Lombardia" (F. Mannu Pisani).
D'altra parte il dipinto, unitamente ad altri due di soggetto e supporto analogo appartenenti alle collezioni dei Musei Civici di Como, testimonia la diffusione del culto per i santi domenicani favorita dai padri predicatori insediati nel distrutto convento comasco di S. Giovanni in Pedemonte. L'ignoto autore della tavola, oltre che rifarsi all'insegnamento del Morazzone, sembra qui tenere conto per l'assorto patetismo anche del linguaggio figurativo di Daniele Crespi, mediato dalla lezione nuvoloniana.
Il santo è raffigurato a mezzo busto, rivolto di tre quarti verso destra portando la mano al petto. Sullo sfondo si staglia un orizzonte adorno di nubi.
1m020-00037
1m020-00037