MADONNA CON BAMBINO E SAN GIOVANNINO - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/1m020-00038 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

MADONNA CON BAMBINO E SAN GIOVANNINO - dipinto 
L'estensore della scheda cartacea ha osservato che "il dipinto riprende liberamente un'invenzione, perduta, del Parmigianino, della quale esiste un'incisione a chiaroscuro dello Zanetti e numerose altre del Cinquecento di George Reverdy e L. Davent". In effetti, la ripresa di modelli cinquecenteschi corrisponde agli orientamenti del gusto collezionistico maturato a Milano durante l'episcopato di Federico Borromeo e, successivamente, durante quello di Cesare Monti, il quale predilesse il filone classicista accogliendo con spirito eclettico nella propria quadreria leonardeschi, emiliani e veneti (Stanze..., 1994). L'ignoto autore del manufatto analizzato sembra aver maturato la propria esperienza pittorica in questo clima culturale caratterizzato, in Lombardia, dall'affermazione della svolta barocca grazie alla presenza di pittori come Carlo Francesco Nuvolone, al linguaggio figurativo del quale rimanda l'atmosfera soffusa e avvolgente dell'opera comasca. 
La Madonna appare seduta, con le gambe rivolte verso sinistra, con in grembo Gesł che si volge verso destra ad abbracciare S. Giovannino. 
1m020-00038 
1m020-00038 

data from the linked data cloud