. . . . . . . . . . . . . . . . "La donazione della tela da parte di Felice ed Elisa Mari di Borgovico è anteriore al 31 dicembre 1899, data della lettera di ringraziamento (Corrispondenza, 1899). \nLa paternità di Giuseppe Canella è attestata oltre che dalla firma, dai caratteri stilistici dell'opera che, pur essendo considerata un unicum dell'autore - noto soprattutto come vedutista e come quadraturista -, condivise la tendenza dominante della pittura romantica di soggetto sacro, orientata verso il recupero di fonti emilane seicentesche, in questo caso lombarde e cremonesi, di gusto nuvoloniano."@it . . . . "1m020-00039" . "La Maddalena sta seduta in un ambiente domestico. Tiene la destra appoggiata alla guancia e nella sinistra un teschio. Sullo sfondo si intravede una città"@it . . . "1m020-00039" . . "SANTA MARIA MADDALENA PENITENTE - dipinto"@it .