SAN ROCCO (?) - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/1m020-00041 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
SAN ROCCO (?) - dipinto
Come osserva l'estensore della scheda cartacea "Il dipinto proviene secondo gli inventari dal legato di Carlotta Olginati, che nel 1931 donò le sue dimore che la famiglia possedeva in Como e a Lucino (Co) al Comune di Como, con l'arredo in esse contenute. Nell'elenco redatto al momento del passaggio di prorprietà e comprendente tutti i beni mobili (in Archivio dei Musei Civici di Como, cart. Legato Olginati) non è tuttavia possibile individuare la tela in questione".
Dal punto di vista iconografico, la presenza della conchiglia sull'abito e del bastone fanno propendere per l'identificazione del personagggio rappresentato in S. Rocco, come già proposto nella scheda cartacea. Tuttavia, si tratta di attributi piuttosto generici e generalmente assegnati ad altri santi pellegrini come, per esempio, S. Giacomo Maggiore.
Dal punto di vista stilistico, se l'espressione di intenso patetismo rimanda alla lezione di Daniele Crespi, la resa realistica del volto non sembra estranea alla lezione di Tanzio da Varallo (Frangi, 2000).
E' raffigurato un santo a mezzo busto che volge lo sguardo verso l'alto.
1m020-00041
1m020-00041