Madonna con Bambino tra Santa Margherita d'Antiochia, Sant'Ambrogio (?), San Domenico, Santa Liberata e Santa Faustina - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/1m020-00046 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Madonna con Bambino tra Santa Margherita d'Antiochia, Sant'Ambrogio (?), San Domenico, Santa Liberata e Santa Faustina - dipinto 
Il dipinto costituiva la pala della chiesa esterna del distrutto monastero benedettino di S. Margherita fondato, secondo la tradizione, dalle Sante Faustina e Liberata, qui rappresentate con Paolina, che con loro fuggì da casa, in base a quanto narra una leggenda. L'autore, Giovanni Pietro Gnocchi, milanese di nascita ma comasco di adozione, vanta una ricca produzione di pale d'altare per una committenza dai gusti semplici e piuttosto convenzionali come quella, appunto, degli ordini religiosi. Questo spiega il frequente allontanamento dei suoi dipinti dai luoghi di originaria destinazione. La tela in oggetto si pone all'inizio del percorso artistico del pittore. Lo Gnocchi, infatti, è attestato a Como nel 1577, quando gli viene pure allogata dai domenicani di S. Maria Rezzonico la tela con l'Assunzione della Madonna, realizzata l'anno successivo. Nel 1579 realizza, oltre alla pala di S. Margherita, anche l'Annunciazione per il santuario comasco del Crocifisso, oggi conservata nella parrocchiale di Albiolo. La decorazione di una cappella nella chiesa di S. Francesco a Como (ZANI, 1997) chiude questa prima fase della produzione comasca dell'artista caratterizzata, nonostante la discontinuità qualitativa, dal riferimento costante ai modelli cremonesi dei Campi e a quelli milanesi di Aurelio Luini, del quale fu allievo. 
Al centro della composizione è raffigurata S. Margherita; accanto a lei stanno S. Domenico e un Santo vescovo. Nel registro inferiore si vedono le sante Liberata e Faustina con la piccola Paola. In alto sta la Madonna con Gesù. 
1m020-00046 
1m020-00046 

data from the linked data cloud