. . . . . "1m020-00047" . . . "1m020-00047" . . "Come osserva l'estensore della scheda cartacea \"il piccolo dipinto, di molto modesto valore, si situa nel filone del quadro devozionale, (successivo alla Rifirma cattolica) che contamina il tema della sacra conversazione con un momento della storia di Cristo: alla adorazione presenziano tre santi: presumibilmente i protettori dei committenti\". \nLa disposizione dei personaggi intorno al gruppo della Madonna con Gesù Bambino segue l'ordine canonico della tradizione iconografica consolidata ed esemplificata, in particolare, dalle versioni del tema fornite da Camillo Procaccini, tra le quali se ne segnala una del 1595 ca. assai vicina dal punto di vista compositivo al dipinto di Como, ora conservata nella Pinacoteca di Brera e forse proveniente dalla distrutta chiesa milanese di S. Maria della Nunziata."@it . . . . "ADORAZIONE DEI MAGI CON SAN BERNARDINO DA SIENA, SANTO STEFANO E SANTA DOROTEA (?) - dipinto"@it . . . . . "Sulla sinistra si vede il gruppo principale della Madonna con Gesù Bambino, mentre sulla destra, stanno le figure adoranti. Alla scena assitono due santi martiri e, all'estrema sinistra, S. Bernardino."@it . . . . . . .