SAN GIROLAMO PENITENTE - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/1m020-00051 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
SAN GIROLAMO PENITENTE - dipinto
Come osserva l'estensore della scheda cartacea, il dipinto "...è indicato nell'inventario del lascito [Olginati] col n° 233 e, inspiegabilmente, col titolo di S. Domenico. Nel Catalogo Sale del museo [...] è indicato col medesimo titolo e l'attribuzione a Luca Giordano [...]. L'attribuzione è messa in dubbio nel predetto Catalogo Sale da un'annotazione a matita, anonima, secondo cui il dipinto dovrebbe essere riferito al Ribera. Sempre col titolo S. Domenico e attribuzione a L. Giordano, esso venne esposto nel dicembre 1945 alla mostra di arte sacra organizzata a Como, in occasione del rientro in sede delle opere, sia del Museo che di chiese cittadine, messe al sicuro nel periodo bellico [...]" presso il convento dell'Acquafredda a Lenno.
Nonostante le precedenti attribuzioni, che riconducono il dipinto all'ambito della scuola meridionale - dove la raffigurazione realistica di apostoli, santi e profeti conobbe larga diffusione anche grazie alla presenza di artisti spagnoli come il Ribera -, si ritiene di poter reinserire la tela in oggetto nel contesto della pittura lombarda che non fu estranea alla cultura figurativa di marca caravaggesca, come è stato dimostrato dalle recenti mostre su Tanzio da Varallo e su Giuseppe Vermiglio.
Il santo è raffigurato in posizione frontale con i suoi tipici attributi.
1m020-00051
1m020-00051