PAESAGGIO CON ROVINE - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/1m020-00081 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
PAESAGGIO CON ROVINE - dipinto
Come osserva l'estensore della scheda cartacea " la dedica rivela che [il quadro] fu dipinto in una giornata, sotto una impressione di sconforto. Del pittore, uno spagnolo, non si sono reperite notizie. Il dipinto è dedicato a Temistocle Solera (Ferrara 1815 - Milano (1870) personaggio dalla vita molto avventuruosa. Esordì come poeta, scrisse vari libretti per G. Verdi ("Oberto, conte di S. Bonifacio", "Nabucco", "I Lombardi alla prima Crociata", "Attila", "Giovanna d'Arco"); fu poi direttore d'orchestra al teatro reale dell'opera di Madrid, dove si legò d'amicizia con la regina Isabella; costretto ad allontanarsi dalla Spagna (a Palazzo reale si tramava contro di lui) vi ritornò per un breve periodo nel 1858 (ved. R. BARBIERI, Figure e figurine del XIX secolo, ed. Treves, Milano, 1899 e 1921). Ad uno di questi soggiorni risale presumibilmente il legame di viva amicizia col pittore, che ammira i suoi versi e gli dedica il dipinto".
Il centro della composizione è occupato da un'altura con rovine, ai cui piedi si delinea una lunga carovana, collocata in primo piano.
1m020-00081
1m020-00081