Assedio di Carlo Emanuele III al castello di Milano - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/1m020-00098 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Assedio di Carlo Emanuele III al castello di Milano - dipinto
Il dipinto riveste notevole interesse iconografico perchè raffigura il Castello Sforzesco di Milano, del quale si intravedono le fortificazioni stellari che racchiudono l'edificio quattrocentesco. Come ha osservato l'estensore della scheda cartacea:" il dipinto è menzionato nell'elenco dei Quadri di proprietà del Nobile dott. Alessandro De Orchi regalati al Museo di Como del 1926 al n. 4, dove è definito come Resa del Castello di Milano. L'episodio storico cui si riferisce è l'assedio al castello Sforzesco di Milano effettuato dalle truppe franco sarde alleate contro gli austriaci, tra novembre e dicembre 1733, conclusosi con la resa dell'esercito austriaco insediato nell'edifico. La tela ha una tradizionale attribuzione al pittore di battaglie piacentino Ilario Spolverini" (Natale, 1981).
In primo piano si vede un gruppo di cavalieri a destra, trincee a sinistra. Le fosse sterrate si avvicinano fino al fianco sinistro del castello, del quale si scorgono le fortificazioni stellari spagnole che racchiudono l'edifico quattrocentesco.
1m020-00098
1m020-00098