Comballi in navigazione sul lago di Como/ Mattino sul lago - Veduta di Careno sul lago di Como - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/1m020-00101 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Comballi in navigazione sul lago di Como/ Mattino sul lago - Veduta di Careno sul lago di Como - dipinto
Comballi in navigazione sul lago di Como/ Mattino sul lago
Il dipinto riveste un certo interesse iconografico per la rappresentazione dei "comballi", imbarcazioni lariane di grandi dimensioni utilizzate per il trasporto di persone e di materiale soprattutto edilizio (sassi di Moltrasio, calce, sabbia e legna per le fornaci), che scomparvero gradualmente a partire dalla metà del secolo con l'avvento di altre forme di trasporto (Breva e Tivano, 1999).
Il Longoni esegue la tela di Como nella fase in cui ha definitivamente abbandonato le ricerche divisioniste che avevano caratterizzato la produzione precedente, fino al 1920 circa. Dopo il ritorno dell'artista a Como nel 1825, i suoi dipinti si orientano verso una "maggiore definizione plastica delle forme e compattezza della stesura cromatica, in linea con gli sviluppi della pittura di paesaggio lombarda da Arturo Tosi a Donato Frisia" (Previtera, 1994).
Due comballi carichi navigano a vela gonfia per la breva, verso il centrolago. Sullo sfondo una veduta.
1m020-00101
1m020-00101