. . . . . "Come ha osservato l'estensore della scheda cartacea \"Lo schema è quello della Vergine Glycophilousa (della tenerezza). L'incarnato rosato delle figure e la particolare morbidezza dei volti, nonostante il forte chiaroscuro di maniera, rivela influssi occidentali particolarmente marcati, che unitamente alla presenza della mitella, portano ad una datazione non oltre i primi del XVII secolo. Le sigle a lettere greche poste solitamente negli angoli superiori non compaiono perchè il fondo è ridipinto\"."@it . . . . . . "La Madonna è raffigurata a mezzo busto mentre tiene in braccio Gesù Bambino."@it . . . "1m020-00104" . . . . "Madonna della tenerezza"@it . . . . . "1m020-00104" . "Madonna della tenerezza - MADONNA CON BAMBINO - dipinto"@it . . . .