Valle solitaria - PAESAGGIO RURALE - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/1m020-00149 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Valle solitaria - PAESAGGIO RURALE - dipinto
Valle solitaria
Allievo di Baldassarre Longoni, seguì il Divisionismo. Al termine della prima guerra mondiale espose in una mostra a Villa Olmo i suoi primi dipinti dove il tema dominante è la montagna (Comanducci, 1945; "La Provincia" il 15 marzo 1979). Espose alla Biennale Brera nel 1918, ad una personale a Villa Geno nel 1919, al Centenario Voltiano, Mostra Nazionale d'Arte 1927.
Il dipinto in esame fu eseguito verso la fine della sua carriera, quando passò " ad uno stile non facilmente etichettabile sul piano della tendenza [...]. Negli ultimi anni si limitò a schizzare brevi appunti nei luoghi da riportare sulla tela, costruendo poi il dipinto in studio: ed era arrivato a perfezionarsi anche come fotografo, per interpretare meglio, a distanza quei prati, quelle montagne, quelle case che dovevano diventare pittura" (Como '900, 1994, 18).
Il terreno delle colline sembra affondare nel primo piano del quadro. In alto a destra si vedono case coloniche.
1m020-00149
1m020-00149