NATURA MORTA CON CACCIAGIONE - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/1m020-00170 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

NATURA MORTA CON CACCIAGIONE - dipinto 
Il dipinto presenta varietà di frutta e di animali descritti con grande attenzione realistica. Esso è entrato nelle collezioni dei Musei Civici di Como con l'attribuzione a Angelo Maria Crivelli (notizie seconda metà sec. XVII/ 1730), specializzato nella rappresentazione di animali di vario genere (selvaggina, pollame, pesci), nella formazione del quale sono stati rintracciati influssi della pittura fiamminga, di Giovanni Agostino Cassana (attivo tra Venezia e Brescia)e della scuola ligure -lombarda (Primus Zamarian, 1999). Suoi tratti stilistici sono stati individuati nelll'uso di colori particolarmente vivaci e in un leggero effetto velato che deriva dall'uso di una vasta gamma di lacche. La produzione più matura dell'artista si caratterizza per la maggiore articolazione, effettivamente rilevabile anche nel dipinto di Como dove, però, i vari elementi sono distribuiti su tronchi di alberi secondo una disposizione marcatamente cadenzata e spaziata che induce a cercare un altro nome per il suo esecutore. Tra l'altro il modo di dipingere l'uva e la disposizione all'aperto, ricorda l'opera di Giraldo da Lodi attivo in Lombardia tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo del quale, però, non sono note opere eseguite come animalista (Settecento lombardo, 1991) 
Gli elementi sono disposti su tronchi d'alberi usati come piani d'appoggio di altezze diverse. 
1m020-00170 
1m020-00170 

data from the linked data cloud