. . "Il personaggio รจ rappresentato dalle spalle in su, girato di tre quarti, con il capo leggermente reclinato."@it . . . . "Il dipinto raffigura il volto di un giovane che presenta le caratteristiche fisionomiche tradizionalmente assegnate a S. Giovanni Evangelista: \"un giovane aggraziato, a volte quasi femmineo, sbarbato e con lunghi capelli a boccoli\" (Hall, 1998, 207). Dal punto di vista stilistico, esso mostra influssi del classicismo emiliano di ascendenza reniana, non esente da suggestioni naturalistiche nel trattamento dei capelli. In particolare, la tela comasca mostra rapporti con la tela di soggetto analogo conservata al Museo di Capodimonte a Napoli, tradizionalmente attribuita a Guido Reni (Baccheschi, 1971)."@it . . "1m020-00178" . . . . "SAN GIOVANNI EVANGELISTA - dipinto"@it . "1m020-00178" . . . . . . . . . . . .