Nuova sede della Cassa di Risparmio di Verona. Prospetto principle. Facciata verso via Camera di Commercio - PROSPETTO PRINCIPALE DELLA FACCIATA VERSO VIA CAMERA DI COMMERCIO DELLA NUOVA SEDE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI VERONA - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/1m030-00101 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Nuova sede della Cassa di Risparmio di Verona. Prospetto principle. Facciata verso via Camera di Commercio - PROSPETTO PRINCIPALE DELLA FACCIATA VERSO VIA CAMERA DI COMMERCIO DELLA NUOVA SEDE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI VERONA - disegno 
Nuova sede della Cassa di Risparmio di Verona. Prospetto principle. Facciata verso via Camera di Commercio 
Il 15 giugno 1913 venne bandito un concorso internazionale per la nuova sede della Cassa di Risparmio di Verona in Piazza delle Erbe, con la prescrizione ai concorrenti di non creare dissonanze con gli edifici adiacenti, inserendosi armonicamente nel composito ambiente urbano senza alterarne la fisionomia. L'architetto Arrigo Cantoni partecipò con un'equipe di collaboratori scelti nell'ambito di competenze diverse, fra i quali Antonio Sant'Elia e il pittore Leonardo Dudreville. Il progetto dello studio Cantoni, presentato con il motto "Costruire", si classificò tra i cinque finalisti: ma la giuria non ritenne nessun lavoro soddisfacente e invitò gli autori ad una seconda prova più aderente alle condizioni del bando. Sant'Elia e Cantoni ripresentarono il progetto con modifiche senza però ottenere miglior successo. Nel dicembre 1914 fu infatti proclamato vincitore l'architetto G.B. Milani. Il disegno si riferisce alla prima versione del progetto, in cui l'apporto di Sant'Elia risulta evidente. 
1m030-00101 
1m030-00101 

data from the linked data cloud