. . . . . . . . . . "Il dipinto è stato spostato dal Museo di Borgo Vico alla fine del XVI secolo e portato nella casa Grande di Como oggi corrisponedente ai numeri 107 e 109 di v.V.Emanuele. Da qui si è spostata a data imprecisata nella casa avita, ora Museo Archeologico, nella collezione di Ottavio Giovio.\nEsistono delle copie dell'opera: quella al Kunst di Vienna, quella nella Biblioteca Ambrosiana e quella nella villa Soave di Capiago.cfr. B.Fasola, 1985, p.173, n.20. Nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, al Kunsthistorisces Museum di Vienna (collezione proveniente dal castello di Ambras del'arciduca Ferdinando del Tirolo) e presso la Villa Soave di Capiago (CO), dipinta da Giuseppe Mametti tra il 1785 e il 1791 per il conte Giovan Battista Giovio, esiste un dipinto che è copia di questo appartenente alla collezione di Paolo Giovio. Cfr. B.Fasola, 1985, p.173 e P.Jones, Federico Borromeo e l'Ambrosiana, Milano 1997, p.302, num.98."@it . "1m050-00002" . "RITRATTO DI DANTE ALIGHIERI - dipinto"@it . . . . . "1m050-00002" . "46"^^ . . . . .