Il trionfo di Gea - Trionfo di Gea - dipinto murale
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/1v020-00004 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Il trionfo di Gea - Trionfo di Gea - dipinto murale
Il trionfo di Gea
L'esecuzione dell'opera fu preceduta da una produzione di circa venti bozzetti eseguiti in Arcumeggia, ma poi la realizzazione dell'affresco fu completata in tre giorni. Il dipinto è un'interpretazione in chiave onirica della tematica celebrativa di riti e di tradizioni sociali o lavorative locali. Infatti il titolo originario era "Le donne di Arcumeggia" in quanto l'artista voleva rappresentare le mogli che nella dimensione del sogno, a cui alludono simbolicamente la luna e il copricapo da fata, pensavano ai mariti lontani per lavoro. Il parroco scandalizzato dai nudi femminili accostati alla citazione alle donne di Arcumeggia espose denuncia presso la Questura di Varese. In seguito Monachesi acconsentì a cambiare il titolo dell'affresco e qualche mese dopo un suo allievo vestì le donne con velature. L'artista, infatti, si era limitato a dipingere di giallo limone solo la figura adagiata sulla coperta rossa. Durante l'ultimo intervento di restauro è stato asportato il color bianco delle vesti, perchè non originale, ed è così riemerso il giallo originario.
Affresco eseguito direttamente sulla parete.
1v020-00004
1v020-00004