Composizione agreste - Paesaggio con contadini - dipinto murale
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/1v020-00011 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
                                
                                    Composizione agreste - Paesaggio con contadini - dipinto murale 
                            
                        
                                
                                    Composizione agreste 
                            
                        
                                
                                    Il dipinto, risultato di pochi e veloci segni che lasciano sulla superficie un'impronta grafica, rappresenta il rapporto dell'uomo con la natura. L'artista raffigura alcuni contadini circondati da animali che si stagliano su un fondo agreste. L'opera rientra nel gruppo di dipinti che l'artista realizzò a partire dal 1960; in quella data Treccani abbandonò il tema del sociale per affrontare quello del rapporto dell'uomo con la natura, intesa come mondo ancora libero e non alterato dagli interventi della civiltà umana. Il linguaggio formale adottato si avvicina molto alla gestualità e al segno grafico. Il dipinto è ottenuto su una preparazione di fondo giallo, le figure sono tracciate con l'uso dei colori verde, marrone, giallo e azzurro utilizzati anche per la resa del paesaggio e dei segni sulla superficie. La composizione richiama il genere rupestre caratterizzato dalla assoluta bidimensionalità. 
                            
                        
                                
                                    Affresco eseguito direttamente su intonaco di abitazione con apertura di finestra al centro. 
                            
                        
                                
                                    1v020-00011 
                            
                        
                                
                                    1v020-00011