violoncello
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2L010-00068 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
violoncello
Questo strumento è sicuramente migliore, più curato e stilisticamente più caratterizzato della viola precedente (n. 71). In questo periodo l'autore lavorava per la Ditta Monzino ed è molto difficile riconoscere il lavoro di R. Antoniazzi da quello dei suoi allievi (S. Riva, E. Farina, A. Sironi, ecc...). Il fondo è in due pezzi di acero con marezzatura di larghezza regolare e profonda, leggermente discendente dalla giunta. Le fasce sono in acero con marezzatura più larga e leggera. La tavola è in due pezzi di abete con venatura media e regolare. La testa è in acero. Il filetto ha il bianco in acero di 0,6 mm e il nero di color marrone di 0,5 mm, forse in palissandro. I tasselli interni sono in pioppo. Anche le controfasce, non incastrate nei tasselli, sono in pioppo. La vernice è di color rosso brillante. La verniciatura a pennello ha lasciato evidenti striature sulle fasce. Lo strumento monta ancora il ponticello originale.
2L010-00068
2L010-00068