violino

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2L010-00081 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

violino 
Lo strumento è sicuramente opera di un dilettante, con tentativi di ricerca e di innovazione. Tranne la testa, di buona qualità, il resto dello strumento è costruito e rifinito mediocremente. La tavola, ha una bombatura molto bassa, ulteriormente appiattita dal fatto che il la superficie delle fasce sulla quale la tavola appoggia è concava: l'altezza delle fasce è maggiore in corrispondenza dei tasselli del manico e del bottone, gradualmente minore più ci si avvicina alle CC: per questo la tavola è stata forzata ad aderire e risulta praticamente piatta. Le fasce sono costruite in soli due pezzi, uno per il lato destro ed uno per il lato sinistro. L'autore è riuscito, con la medesima fascia, a partire dal bottone ed a arrivare al manico, piegando le fasce in corrispondenza delle punte. Anche i fori armonici si discostano dalla normalità: sono due fessure rettangolari parallele con le estremità arrotondate, molto larghe (mm 9 circa), sul tipo degli esperimenti fatti in Francia, circa 70 od 80 anni prima, dal fisico Félix Savart. Il foro armonico destro è più lungo di mm 5 circa del sinistro e non vi sono tacche per designare la posizione del ponticello. Il fondo è in acero a taglio semi tangenziale con lievissima marezzatura quasi orizzontale. Le fasce sono in noce. 
2L010-00081 
2L010-00081 

data from the linked data cloud