violino

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2L010-00110 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

violino 
É un violino di buona fattura, sicuramente opera di un buon liutaio di scuola italiana della fine del XVIII° secolo. É curioso notare come sia stata incollata un'etichetta di G. Tononi all'interno di questo strumento, nonostante esso non abbia alcuna caratteristica riconducibile allo stile del famoso liutaio bolognese. Il fondo è in un solo pezzo di acero a taglio tangenziale con marezzatura lieve e morbida che scende verso destra. Ci sono molte rotture ed una grossa area nella parte superiore, comprendente la nocetta, è stata interamente sostituita. Le fasce, anch'esse a taglio tangenziale, sono dello stesso tipo di legno del fondo. La tavola è in due pezzi di abete con venatura media e regolare, di una qualità molto usata dai liutai italiani. La testa, con manico innestato, è in acero con marezzatura media. Il filetto ha il bianco in acero di mm 0,5 ed il nero in noce di mm 0,5. I tasselli e le controfasce non incastrate, probabilmente tutto rifatto in epoca posteriore, sono in abete. La vernice, di colore rosso marrone, presenta alcuni ritocchi, in particolar modo sul fondo e sulla testa. 
2L010-00110 
2L010-00110 

data from the linked data cloud