"2L010-00132" . . . . . . . . . . "É uno strumento del periodo migliore di questo autore. Le bombature sono molto piene ed alte, ma non squadrate. Il fondo è in un solo pezzo di acero con marezzatura stretta e profonda, leggermente discendente verso sinistra. Le fasce hanno marezzatura più leggera e larga. La tavola è in due pezzi di abete con venatura finissima: spesso i liutai tirolesi avevano a disposizione in grande abbondanza legno di questo tipo, che cresce ad alta quota. La testa, con il manico innestato, è in acero senza marezzatura; l'occhio della chiocciola è molto piccolo. Il filetto ha il bianco in acero di 0,6 mm e il nero in acero tinto di 0,5 mm. I tasselli in abete e le controfasce non incastrate in pioppo probabilmente sono stati sostituiti e non sono quindi originali. Il violino è stato ricoperto da una recente vernice di color arancio, ma la vernice originale marrone è ancora visibile in alcune parti, soprattutto nel fondo e nella testa . Lo strumento è attualmente quasi senza vernice ed in molte parti della tavola e del fondo si presenta a legno nudo."@it . . . "2L010-00132" . . . . . . . . . . "violino"@it . .