"Questo mandolino fa parte di una serie a fondo convesso che comprende anche un mandoloncello, tutti dello stesso autore. Si tratta delle versioni più finite e più curate, quelle che venivano vendute a maggior prezzo e firmate dai lavoranti. Lo strumento è in ottimo stato ed è riccamente intarsiato, arricchito e scolpito.All'interno un'etichetta a stampa con le indicazioni dell'anno, del lavorante e la firma di Antonio Monzino aggiunte successivamente a penna: \"ANTONIO MONZINO & FIGLI/Milano - Via Rastrelli, 10/STABILIMENTO FONDATO NEL 1767/Strumenti Musicali a Corde/Fatto l'anno 1906 dal proprio Lavorante/Gennaro Marino/sotto la direzione del Capo Tecnico/Antonio Monzino\"La tavola è in cedro a venatura larga, bordata con un intarsio di madreperla annegato nello stucco nero e bordato da filetti di ebano e acero a cinque strati alternati. Analoga decorazione circonda il foro centrale. Il battipenna ha una decorazione floreale in tartaruga, bois de rose, bosso, acero, palissandro e madreperla."@it . . . . . "2L010-00154" . . . . . . . . . . . "mandolino"@it . . . . . . "2L010-00154" . . . .