mandolino

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2L010-00242 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

mandolino 
La tavola armonica è in due pezzi di abete, probabilmente tagliati in maniera speculare. La rosetta è in legno, riportata( non dello stesso legno della tavola armonica ) e attraverso essa si possono vedere tre catene (una grande e due più sottili).Vi è la presenza di picche alle estremità superiore e inferiore della tavola e il profilo è interamente bordato da filetti; il ponticello non è originale. Il guscio è composto da undici doghe (cipresso?) intercalate da filetti scuri. Vi è la presenza di un nodo nella venatura della doga estrema (quella posta dalla parte del cantino) ed anche la controfascia è dello stesso legno del guscio (è da notare che le doghe estreme e la controfascia esterna sono di un legno leggermente diverso dalle altre doghe). All'interno le incollature tra le doghe sono assicurate con strisce di carta piuttosto larghe; esse sono ricavate da carta da musica e in parte la scrittura è del tipo delle intavolature. Il manico è in pero o in melo con segni di fori riparati, mentre la tastiera, anch'essa in pero o in melo, è filettata con avorio-osso e bordata di ebano, con presenza di nove tasti di avorio-osso di diversa qualità. Il cavigliere, dello stesso legno del manico, monta sei piroli ma vi sono i fori per altri due. 
2L010-00242 
2L010-00242 

data from the linked data cloud