mandolino
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2L010-00247 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
mandolino
E¿ un tipico strumento in uso nella seconda metà del '700 in area settentrionale. E' caratterizzato dalla rosetta intagliata nella tavola (in genere strumenti di questo tipo hanno rosette a strati alternati di legno, pergamena o carta) e dalla forma della controfascia esterna. La tavola armonica è in un unico pezzo con venatura non regolare. La rosetta è bordata con filetti chiaro-scuro e attraverso di essa si vedono alcune catene, una centrale grossa e altre piccole di supporto. Il ponticello è placcato con filetti in avorio-legno-avorio e vi è la presenza di tre tasti nella parte superiore della tavola. Sono inoltre presenti i baffetti, in legno, con particolari in madreperla, immersi in una sorta di stucco trasparente. Il guscio è composto da quindici doghe (di conifera ? cipresso ?) intercalate da filetti scuri (ebano o palissandro). La controfascia esterna, dello stesso legno del guscio, ha due filetti ed è leggermente scolpita verso i bordi. All'interno le incollature fra le doghe sono assicurate con strisce in carta. Il retro del manico è impiallacciato con filetti in legno e avorio alternati e di diversa larghezza. La tastiera è composta da un particolare floreale in madreperla, successivamente graffiato e con bordi in osso-avorio.
2L010-00247
2L010-00247