mandola
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2L010-00254 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
mandola
Lo strumento è a 7 ordini di corde e con una lunghezza vibrante di mm 594 può essere accordato all'ottava inferiore rispetto al mandolino milanese. Giuseppe Presbler è da considerare tra i migliori costruttori di mandolini milanesi della seconda metà del '700 e lo strumento esaminato ne è una prova. Non vi sono dubbi sull¿autenticità dello strumento, che ha subito comunque lavori di manutenzione per quanto riguarda la verniciatura e varie riparazioni, specialmente sulla tavola. (Nella stessa collezione, per le medesime dimensioni, vedi 223 e 224). La tavola armonica è in due pezzi uniti specularmente con una venatura fitta nella zona centrale, che si allarga di poco nel punto di massima larghezza. Il ponticello monta 7 ordini di corde doppie. La rosetta, con disegno geometrico divisibile in 4 settori, è composta da strati alternati di legno e pergamena e al disotto di essa si intravedono diverse catene. Il contorno della rosetta è decorato con filetti e particolari in madreperla.
2L010-00254
2L010-00254