mandolino

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2L010-00263 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

mandolino 
La tavola armonica è in due pezzi tagliati specularmente; vi è quasi l'origine di un nodo tra ponticello e battipenna dalla parte dei bassi. La rosetta è composta a strati in legno e pergamena, attraverso la quale si può vedere una catena posta al centro; inoltre è contornata da filetti e decorazioni in madreperla, immerse in stucco bruno-rossastro. Il battipenna è in tartaruga o celluloide (?), con particolari in madreperla intarsiati, vi sono tracce di doratura ed è filettato ai bordi. Il profilo della tavola armonica è interamente filettato in avorio ed ebano e nella parte inferiore vi è una decorazione, tipica nei mandolini napoletani, in madreperla, con particolari in tartaruga immersi in stucco bruno-rossastro. Il guscio è composto da venticinque doghe in acero con marezzatura fitta, intercalate da filetti scuri (noce ?). Le doghe estreme che si uniscono alla tavola sono larghe circa il triplo delle altre e la controfascia esterna è formata da quattro pezzi di legno. 
2L010-00263 
2L010-00263 

data from the linked data cloud