mandolino

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2L010-00271 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

mandolino 
La tavola armonica è in due pezzi con venatura stretta al centro, che va gradualmente allargandosi verso i bordi. La buca spiovente verso l'interno ha decorazioni in madreperla, immerse in stucco bruno-rossastro e il battipenna è in palissandro. Vi è la presenza di sei tasti in legno posti sulla parte superiore della tavola armonica ed in questa zona vi sono anche decorazioni in madreperla, immerse in stucco bruno-rossastro; sulla parte inferiore vi sono uguali decorazioni di tipo floreale in madreperla, immersi in stucco bruno-rossastro. Il ponticello, non originale, è fatto ad imitazione dello stile in uso nella seconda metà del settecento. Il contorno della tavola è costituito da un filetto che occupa metà dello spessore della tavola. Il guscio in palissandro (?) è composto da quindici doghe, intercalate da filetti in avorio-osso.La controfascia esterna è costituita dallo stesso legno del guscio ed è in tre pezzi intercalati da filetti in avorio; vi è inoltre la presenza di tredici buchi "stuccati", che dovevano essere la sede dei pioli attaccacorde quando lo strumento, in origine, montava un ponticello mobile. L'interno del guscio è interamente fasciato con carta. Il manico è impiallacciato con legno scuro e la tastiera in noce monta otto tasti metallici (ottone). 
2L010-00271 
2L010-00271 

data from the linked data cloud