"Nelle catalogazioni precedenti la proprietà di questo strumento viene attribuita a Enrico Molaschi detto il \"Barbapedana\"; di tale informazione non si hanno conferme. E¿ un tipico esempio di chitarra a sei corde prodotto in area lombarda. L'aspetto dello strumento, molto decorato, specialmente sulla tavola armonica, è una caratteristica tipica di questo costruttore. La tavola armonica è in due pezzi di abete uniti specularmente e interamente contornata da filetti. Il ponticello è del tipo con i pioli e la parte anteriore di esso funziona da poggiacorde mentre alle estremità inizia un lavoro di decorazione che occupa quasi completamente la parte inferiore della tavola; anche la buca è contornata da filetti. Il fondo e le fasce sono in un legno di difficile identificazione (acero ?). Il tacco, il retro del manico e la paletta sono tinti di nero; sul tacco è presente una vite (probabile riparazione). La tastiera, in legno di noce (?), è divisa da venti tasti e l'attaccatura con la cassa armonica è in prossimità del 12° tasto; si inserisce nella tavola armonica ed è posta sullo stesso piano. La paletta a forma di \"8\" monta sei piroli tinti di nero."@it . . "2L010-00293" . . . . . "2L010-00293" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "chitarra"@it .