. "2L010-00297" . "2L010-00297" . . "chitarra"@it . . . . . . . . . . . . . . "Nelle catalogazioni precedenti lo strumento è attribuito, attraverso un cartiglio, a Marenco Rinaldi (strumenti musicali Via Roma 2 - Torino), ma allo stato attuale non vi è traccia di tale cartiglio. Nello strumento sono presenti caratteristiche che di rado si trovano contemporaneamente (la buca con a fianco le \"effe\", le fasce spioventi che si attaccano al manico e la tastiera con tasti fissi). La presenza del battipenna può far presumere l'uso del plettro ma nessuna caratteristica è così rilevante da far pensare ad un utilizzo specifico. Questa maniera di concepire gli strumenti (di fantasia) è tipico dell¿'800 e tale \"moda\" si è protratta per più di un secolo: in questo caso il periodo di attività dell'autore si colloca tra la fine dell¿'800 e i primi decenni del '900. La tavola armonica è in abete. Il ponticello è simile ai ponticelli di chitarre ottocentesche ma ha solo quattro fori per le corde. Vi è la presenza di un battipenna inserito nella tavola armonica e la buca è contornata da filetti e decorazioni madreperlacee a colori contrastanti; a fianco della buca sono presenti dei fori armonici a forma di \"f\" da violino. L'intero profilo è filettato. Le fasce si attaccano al manico senza formare angoli, ma sono spioventi e sia il fondo sia le fasce sono in noce."@it . . . . . . . . . .