. "Lo strumento è di tipica costruzione francese, databile tra la fine del '700 e il primo ventennio dell¿'800; è molto curato nei particolari ed è stato costruito con perizia. La tavola armonica è in due pezzi di abete uniti specularmente. La buca è filettata con vari filetti chiaro-scuri come l'intero profilo della tavola, che è poi ulteriormente filettata da un filetto più grosso. Al ponticello sono inseriti i pioli; la parte anteriore fa da poggiacorde e ai lati è decorato con imitazioni di vasi, dai quali fuoriescono delle sorte di fiori (questa decorazione è simile a quella presente sullo strumento 270 di questa collezione). La tavola armonica prosegue sul manico e su questa porzione sono presenti quattro tasti in legno, uno mancante e due metallici. Il fondo, in un unico pezzo, e le fasce sono in acero con una marezzatura molto accentuata. All'estremità inferiore delle fasce è presente il consueto trapezio in ebano e il bottone per l'attacco della cinghia. Il fondo presenta un vasto foro provocato da insetti xilofagi con un tentativo di stuccatura. L'unione tra le fasce e il fondo è filettata come la tavola armonica e alle estremità del fondo sono presenti i consueti bottoni in avorio-osso (uno parzialmente mancante). Il manico e il tacco sono impiallacciati di ebano."@it . . . . . "chitarra"@it . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "2L010-00306" . . "2L010-00306" . .