. "Cassa e sostegno\nLo strumento ha sviluppo verticale con tastiera aggettante.\nI fianchi sono lastronati in palissandro. Il portellone asportabile, sopra la tastiera, è profusamente traforato.\nDue gambe rastremate a sezione esagonale, con rotella al piede, sono poste sotto l'aggetto della tastiera.\n\nTavola armonica e incordatura\nLa tavola armonica è d'abete. Le corde sono fissate con agraffe. L'incordatura è disposta in senso verticale. Le caviglie di ferro hanno testa oblunga e sono forate in tutto l'ambito. \nL'ambito è monocorde da la-1 a mib0, bicorde da mi0 a sol#4, indi tricorde.\n\nTastiera\nLa tastiera, di 85 note, ha per ambito la-1 - la6.\nI tasti diatonici sono ricoperti con lastrine d'avorio in due pezzi. I frontalini sono lastrine piane dello stesso materiale. I blocchetti dei tasti cromatici sono d'ebano.\nI tasti sono guidati nella loro corsa da perni fissati alla traversa anteriore del telaio. Questa traversa delimita anche l'affondo della tastiera."@it . . . . . . . . . . . . . "2L010-00469" . . "pianoforte"@it . "2L010-00469" . . . . . . . . . . . .