mandolino

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2L010-00487 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

mandolino 
Strumento di fattura semplice in buone condizioni, opera di Vincenzo Pallavicini, da non confondere con Pietro Parravicini, liutaio che lavorò per Monzino. Dalle ricerche fatte presso i libri paga della ditta Monzino non risulta che Vincenzo Pallavicini abbia mai lavorato per loro come dipendente. Etichetta a stampa:"PALLAVICINI VINCENZO/E FIGLIO/FABBRICANTI DI MANDOLINI LOMBARDI/MILANO/Bastioni di Porta Genova N.1"Il piano é in abete con venatura media ed é circondato da un semplice filetto. Lo stesso accade per il foro armonico ovale, dove il filetto é a sei ordini nero/bianco (acero/acero tinto sul bordo del piano, acero/palissandro alla buca). Il battipenna é costituito da un intarsio di acero su una lastra di ebano. Il guscio, formato da tredici doghe é in legno di mogano con filetti di acero. Nessun intarsio o abbellimento sulla controfascia esterna. L'incollaggio delle doghe è rinforzato internamente con strisce di carta.Manico e cavigliere sono di mogano tinto di nero. 
2L010-00487 
2L010-00487 

data from the linked data cloud