mandolino

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2L010-00490 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

mandolino 
Si tratta di un tipico mandolino milanese a sei ordini di corde, costruito nel XVIII secolo nell'Italia settentrionale. Il corpo principale dello strumento, composto dal guscio e dal manico, é originale, mentre il cavigliere, i piroli e il ponte sono rifatti in epoca succesiva. Il piano è in abete a venatura stretta; la rosetta manca e il foro armonico é bordato con un filetto di ebano. Il guscio, composto da 13 doghe in cipresso separate da sottili filetti di palissandro é di buona fattura, come pure l'intarsio della tastiera a motivi vegetali in ebano e osso. Il cavigliere é lavorato rozzamente, rivestito superiormente di ebano e filettato con osso, approssimativo é anche il traforo posteriore. Il legno del cavigliere (noce annerito) é diverso da quello del manico (acero tinto). lo scudo é abbellito con un graffito floreale piuttosto semplice. Sulla tavola sono applicati sei tasti non originali. Alla luce UV lo strumento si presenta riverniciato. 
2L010-00490 
2L010-00490 

data from the linked data cloud