violino

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2L010-00526 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

violino 
Strumento di buona fattura, costruito quando Farina, morto da due anni il proprio maestro Raccardo Antoniazzi, iniziò a firmare i suoi strumenti da solo. Purtroppo la carriera di Farina, liutaio molto promettente, terminò prestissimo con la sua morte durante la prima guerra mondiale.Etichetta a stampa "ANTONIO MONZINO E FIGLI/Liuteria Artistica di Scuola Cremonese/Gran Premio a diverse Espos. Inter../Erminio Farina allievo di Riccardo Antoniazzi, da Cremona,/fece nell'anno 1914" . L'anno è manoscritto e segue la firma di A.Monzino. Due marchi a fuoco di Farina sono collocati sopra l'etichetta. La tavola è in due pezzi speculari con venatura larga che digrada rapidamente verso la giunta. Il fondo è in acero in un solo pezzo con marezzatura trasversale leggermente inclinata e regolare. Della stessa qualità è il legno delle fasce, mentre meno marezzato è l'acero del manico e del riccio. Lo strumento risente in tutto dello stile del suo maestro e ne è quasi una copia. 
2L010-00526 
2L010-00526 

data from the linked data cloud