. . . . "Lavoro tipico del periodo bellico, durante il quale il laboratorio venne distrutto per ben tre volte dai bombardamenti. Lo strumento, pur essendo eseguito in modo corretto e pulito é piuttosto impersonale. All'interno etichetta a stampa: \"PAOLO DE BABIERI - GENOVA/ (firma) / FECE nell'anno 1941\" le ultime due cifre dell'anno sono manoscritte. Tre marchi \"G:DE BARBIERI - GENOVA\" si trovano rispettivamente vicino all'anima, sull'angolo superiore destro dell'etichetta e sotto il bottone di attacco della cordiera sulle fasce.Il modello è un mediocre rifacimento dal \"cannone\" di Guarneri del Gesù. La tavola è in abete in due metà speculari di abete a venatura media e regolare, il fondo è in un pezzo unico di acero a marezzatura larga e irregolare, così come pure le fasce. Il riccio è in acero, piuttosto grosso con svolgimento regolare. I fori armonici hanno le pareti non verniciate, particolare tipico di questo autore. La vernice, mal distribuita, è aranciata con riflessi rosati."@it . . . . "2L010-00534" . "violino"@it . . . . . . . . . . . . "2L010-00534" . . . . .