Diana e Atteone - diana e atteone - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2d050-00516 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Diana e Atteone - diana e atteone - dipinto 
Diana e Atteone 
La piccola tavoletta, testimonia l'interesse di Appiani per la pittura di paesaggio. Seguendo la strada già percorsa dai Carracci, Lorrain, Albani e Domenichino, l'artista realiza due scene dal sapore colto, letterario, basandosi però sulla ripresa dal vero del paesaggio. Secondo la testimonianza del Beretta, biografo dell'artista, la tavola - insieme a "Marte e Venere" - corrisponderebbe a quella realizzata per casa Ferrero a Torino, e quinid databile intorno al 1801. Michele Bisi, riporta inoltre che il paesaggio spetterebbe ad un paesaggista anonimo mentre le figure sono di opera dell'Appiani. 
2d050-00516 
2d050-00516 

data from the linked data cloud