vaso
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2k100-00010 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
vaso
Il vaso poteva contenere liquidi, forse vino: la presenza del coperchio era necessaria affinché non evaporassero. Vasi di questa forma, ma privi di decorazioni a rilievo, e con questa destinazione d'uso, si trovano raffigurati in un dipinto di Hamen y Leon, pittore di origine fiamminga ma attivo in Spagna, che nei primi due decenni del Seicento raffigura spesso nelle sue nature morte vetri veneziani, façon de Venise, catalani e medicei.
Nel terzo decennio del Cinquecento, i vetri soffiati in filigrana a retortoli soppiantano nel gusto dei committenti più aggiornati i vetri smaltati: in questa produzione si specializzano per primi i fratelli FIlippo e Bernardo Serena, che nel 1527 ottengono un privilegio decennale per questo genere di lavorazione. Gli oggetti dei Serena risultano particolarmente apprezzati da Isabella d'Este Gonzaga, che tramite il suo ambasciatore a Venezia cerca di assicurarsi i nuovi prodotti vetrari esposti in occasione della festa dell'Ascensione del 1529. Nell'anno seguente la marchesa di Mantova visita la vetreria dei Serena, dove rimane colpita dallo splendore dei soffiati, simili a quelli preparati per la credenza del sultano turco Solimano il Magnifico. Isabella decide di acquistarli, così come il fratello Alfonso d'Este che l'ha di poco preceduta nella vetreria dei Serena. I soffiati veneziani riscuotono quindi un particolare successo non solo presso le corti italiane ed europee, ma anche in Oriente, dove sono importati e spesso offerti come doni diplomatici per tutto il Cinquecento.
Il vaso presenta un coperchio in filigrana realizzata dall'intreccio di canne di lattimo (vetro bianco opalescente) ad andamento diagonale e di canne in sottili fili di cristallo e di lattimo ritorti (retortoli). Il corpo, soffiato a stampo, è decorato con un motivo a bugne nella fascia centrale, mentre in quella superiore e in quella inferiore presenta delle baccellature. Il raccordo del vaso al piede, perduto, è costituito da un nodo in filigrana. Il collo cilindrico presenta una leggera svasatura verso la bocca, sottolineata da un filo vitreo incolore ed è corredato da due anse applicate in cristallo, con un filo di lattimo incluso, terminanti nella parte inferiore con due more in cristallo, ottenute a stampo. Il coperchio, sempre in filigrana a retortoli, riprende il medesimo motivo decorativo a bugne e baccellature del corpo, e termina con una presa in cristallo.
2k100-00010
2k100-00010